Per prima cosa versare un po’ d’olio extra vergine di oliva in una pentola capiente (sarebbe meglio di coccio ma io non ce l’ho) e prezzemolo tritato e un piccolo peperoncino (altrimenti mia figlia non la mangia);
nel fra tempo preparare uno spicchio d’aglio e mezza cipolla battuti con la mezzaluna.
Far appassire gli ortaggi nella pentola.
Quando gli ortaggi saranno pronti, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e alzare la fiamma per far evaporare l’alcool,
versare una lattina di pomodori pelati tagliati a dadini o la polpa di pomodoro.
Aspettare quando prende il bollore e immergere nel sugo bollente i polpi
e le seppioline
con i moscardini.
A metà cottura del pesce buttare le “ali” di calamari.
Dopo qualche minuto mettere i ciuffetti
e le cozze,
bisogna aspettare quando riprende il bollore e porre i filetti di pesce spada,
gamberetti (sgusciati prima)
e i filetti di triglia.
E per completare la zuppa introdurre le olive nere tagliate a metà
e cubetti di basilico (tritato con aglio fresco e olio d’oliva, li preparo d’estate e li congelo).
Servire con i crostini di pane abbrustolito sul fuoco.
Nessun commento:
Posta un commento